• Home
  • Storie
  • Storie da raccontare

La crisi della stampa e l’ascesa dei social media influenzano la capacità dei cittadini di discernere e di crearsi opinioni motivate, con conseguenze anche gravi.
Intervista a Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos

La conoscenza teorica, la conoscenza esperienziale e quella affettiva: il patrimonio della Nostra Famiglia in un’originale metafora dantesca.

Un progetto finanziato da Fondazione Monza e Brianza aiuta i genitori a stimolare la crescita cognitiva e affettiva dei propri figli.

A Padova un progetto integrato di riabilitazione intensiva offre interventi multidisciplinari di tipo sanitario, psico-educativo e sociale.

Il lascito solidale è un gesto semplice e non vincolante, che permette a ciascuno di scegliere a chi destinare i propri beni per il futuro.
Ivana spiega perché ha deciso di destinarlo alla Nostra Famiglia.

Ascoltare in modo empatico significa prestare attenzione anche ai segnali non verbali, come l’espressione del volto, il tono della voce e i movimenti del corpo.

La comunicazione non mediata e personale di assistenza ai bambini con disabilità grave.

È il terreno su cui si fonda niente meno che il processo creativo. E non si tratta di un processo creativo qualunque, ma di quello che sta alla base della cura.

Una società, ha detto papa Francesco, è tanto più umana quanto più sa prendersi cura dei suoi membri fragili e sofferenti. Diventa così importante l'amore di chi cura, come quello di Marica Granziera, coordinatrice infermieristica presso La Nostra Famiglia.