• Home
  • Storie
  • Storie da raccontare

La conquista dell’Everest dopo una malattia che gli porterà via entrambe le gambe e sette dita delle mani: “ho piantato una bandiera per tutti quelli che non si arrendono”.
Intervista ad Andrea Lanfri

Immaginate di muovervi per strada su una sedia a rotelle. Dovete arrivare da casa al vostro posto di lavoro, o a scuola, oppure in vacanza. Inevitabilmente troverete un sacco di ostacoli urbani come gradini, terreni sconnessi, buche o parcheggi selvaggi. Un incubo, vero? Per risolvere il problema è nata un’app che mappa le barriere architettoniche in strada e nei luoghi aperti al pubblico.

Quando siamo fermi di fronte ad una porta non sappiamo cosa ci aspetterà oltre. Le porte, lo sappiamo tutti, si aprono e si chiudono, ma cosa significa varcare una porta, pensando alla vita di una famiglia che si appresta ad accogliere la disabilità? 

La tecnologia salva le vite, come ha dimostrato con ferocia l’attualità degli ultimi anni. Tuttavia va governata, se l’essere umano non vuole rinunciare alla propria umanità.
Intervista a Paolo Volontè, coordinatore di Meta, Unità di studi umanistici e sociali su scienza e tecnologia del Politecnico di Milano.

… scrivere, giocare, disegnare, non chiedere sempre aiuto, uscire di casa, vedere gli amici, comunicare... Gli ospiti della RSD di Mandello riflettono sugli strumenti che migliorano la loro vita.

Nella cultura contemporanea ci sono ambiti in cui si giocano sfide filosofiche, teologiche ed antropologiche molto rilevanti, come la genetica, le neuroscienze e l’intelligenza artificiale.
Le riflessioni del Cardinale Gianfranco Ravasi.