Fai una donazione

DONA ORA

Destina il tuo 5x1000

SCOPRI COME

Il tuo lascito testamentario

SCOPRI DI PIÙ

  • Centro Educativo Occupazionale Diurno (C.E.O.D.)

Via Ungheresca Nord, 167
31010 Mareno di Piave (TV)
0438 30529
0438 497959
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari

Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00



Il Centro costituisce la logica continuazione ed il completamento del precedente lavoro riabilitativo ed educativo svolto in età evolutiva. E’ un’esperienza realistica che anticipa situazioni in cui l’utente si troverà successivamente a vivere, sia quando verrà avviato al lavoro professionale in normali attività lavorative, sia quando si troverà ad affrontare normali contesti di vita sociale.
E’ una struttura che opera su due livelli di intervento fondamentalmente integrati:

  • il Centro Diurno (CEOD) che fornisce una realtà di mantenimento e di continua valorizzazione delle abilità acquisite quando la persona non è inseribile in ambienti lavorativi esterni;
  • il Centro di Lavoro Guidato (CLG) che avvia e colloca al lavoro le persone disabili che hanno bisogno di sviluppare le loro capacità professionali, al fine di poter realizzare il pieno inserimento in normali aziende.

Inoltre è anche un mezzo per effettuare osservazioni e valutazioni di persone, in tempi determinati, mirate sia ad un possibile inserimento lavorativo esterno, sia ad una loro collocazione ottimale in strutture di accoglienza diurna per soli disabili.Il Centro è nato nel 1982, e nel 2006 ha subito una sostanziale ristrutturazione ed ampliamento. E' previsto un inserimento massimo di 36 presenze giornaliere. Vengono accolti disabili adulti con potenzialità lavorative caratterizzati da handicap psichico e psicomotorio di vario grado, ritardo mentale, sindrome di down, tetraparesi spastica, ipoacusia e disfagia, turbe della personalità, plurimonirati, epilessia ed altre.


Equipe

L'organico del Centro comprende educatori professionali, assistenti socio-sanitari con funzioni educative, assistenti accompagnatori disabili. Nel Centro operano anche addetti a servizi specifici, dipendenti da soggetti terzi a ciò incaricati dall'Associazione "La Nostra Famiglia".
Oltre al personale di cui sopra il Centro si avvale di personale dipendente del Centro di Riabilitazione della Sede di Conegliano, in particolare:

  • dell'équipe medico-psico-socio-riabilitativa;
  • del personale tecnico sanitario e terapeutico e del personale amministrativo.

Modalità di accesso

Le ammissioni e le dimissioni dal C.E.O.D. sono di competenza dell'équipe de "La Nostra Famiglia" in accordo con i servizi preposti dall' Azienda ULSS - Servizio disabilità età adulta.

 

Cura e riabilitazione

Ci preoccupiamo che ogni bambino, ragazzo o giovane, specie se parte in situazione di svantaggio, abbia la possibilità di sviluppare pienamente le sue potenzialità con una cura mirata, assidua ed efficace.

Obiettivi
Cura
Riabilitazione

Ricerca

L'attività di ricerca scientifica viene svolta dall'Istituto Scientifico "Eugenio Medea", che fa capo all'Associazione ed è ufficialmente riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).

 

Cerca la sede La Nostra Famiglia più vicina a te in Italia e nel mondo.

 

Formati con noi

L'IRCCS Eugenio Medea-Associazione "La Nostra Famiglia" promuove un'offerta formativa nell'area dei servizi alla persona in ambito sanitario, sociale ed educativo.

Formazione
Corsi e convegni

 

Il notiziario

La rivista trimestrale di informazione e approfondimento de "La Nostra Famiglia".

Rimani aggiornato sulle nostre attività, i nostri progetti e le nostre storie.

Iscriviti alla Newsletter

Iscritivi ora

I nostri numeri

da 76 anni ci impegniamo ogni giorno, 28 sedi in Italia in 6 regioni, 2.485 operatori e 373 volontari, 35.080 bambini e ragazzi assistiti.