
La 50° edizione della Camminata dell’Amicizia ha fatto il record
Mai nome fu più indovinato dopo la manifestazione d’affetto del territorio verso un’opera che sta dalla parte dei bambini e delle famiglie di tutto il mondo.
Sarà stato il bel tempo, il numero record dei testimonial che hanno voluto lanciare un messaggio di partecipazione, il saluto benaugurante di speranza di Papa Francesco, sta di fatto che tanta gente come quella che si è riversata ieri ai cancelli di partenza della Camminata dell’Amicizia non si era mai vista.
15.000 persone che hanno risposto all’appello del Gruppo Amici di don Luigi Monza per onorare la 50° edizione dell’evento nato nel 1974 per permettere al maggior numero di bambini di partecipare al pellegrinaggio a Lourdes voluto da Zaira Spreafico e dalle Piccole Apostole della Carità e che esordì così, come ci ha ricordato nei giorno scorsi uno dei primissimi amici: “Ricordo ancora la notte che precedeva la prima edizione, quando con Felicino (l’indimenticato Felicino Redaelli, instancabile organizzatore della Camminata dell’Amicizia, fino alla sua scomparsa), un altro amico di cui ora purtroppo mi sfugge il nome e un gruppetto di volonterosi scout, abbiamo percorso tutto il circuito ponendo appunto le varie indicazioni con un secchio di vernice verde e un furgoncino VW sul quale avevamo caricato cartelli e striscioni”.
Dopo 50 anni, 52 per la precisone perché per anni causa Covid la manifestazione non si è svolta, lo stesso spirito, la stessa generosità stanno alla base di un evento che probabilmente per partecipazione si pone, in Lombardia, dopo la StraMilano e la Milano Marathon, ma che per numero di volontari di piccole e medie imprese del territorio che sostengono l’evento, non ha nulla da invidiare a manifestazioni consolidate.
Così ieri un fiume turchese di persone ha invaso prima La Nostra Famiglia e poi i tracciati di 7 e 12 km. Atleti, famiglie con bambini, amici a 4 zampe erano così tanti che le maglie ufficiali della Camminata sono andate esaurite, così come il risotto della Confraternita della Pentola di Senago, la polenta della Proloco di Barzanò, i prodotti del bar e le prelibatezze degli amici panificatori.
Nel pomeriggio, nonostante il temuto vento, è stata intensa la partecipazione ai momenti dedicati a grandi e piccini con il Mago Tatos, gli Arcieri del Riccio, la palestra di Roccia del CAI di Molteno, la giovane band degli Instead e i Sulutumana che hanno portato sul palco bambini e ragazzi a cantare con loro.
A chiudere, come ringraziamento della giornata, una partecipata Santa Messa accompagnata dalla corale don Giuseppe Sacchi di Cesana.
“Una risposta che è andata oltre ogni nostra attesa. Ci aspettavamo tanta partecipazione, ma l’amicizia espressa ieri è stata veramente eccezionali e a tutti i partecipanti va il nostro ringraziamento, così come va ai volontari che si sono impegnati nei mesi precedenti e a quelli coinvolti nel giorno dell’evento, alle autorità in particolare si Sindaci, ai tanti sponsor a cui quest’anno si sono aggiunti Kapriol, Novi e la BCC Brianza Laghi” il commento di Giovanni Barbesino, responsabile comunicazione e raccolta fondi dell’Associazione e di Laura Baroffio, responsabile per le attività del Polo di Bosisio Parini
Prossimamente potremo comunicare quanto questa edizione record della Camminata potrà devolvere al progetto “Merita le cure migliori” per l’acquisto di nuovi letti per il Polo di Bosisio Parini e ai progetti dell’OVCI - La Nostra Famiglia nei paesi dove è presente, anche nel Sud–Sudan, da cui per ragioni di sicurezza il personale italiano ha dovuto rientrare in Italia, lasciando che il personale locale, cresciuto in questi anni, continui ad essere vicino ad una popolazione martoriata da anni di guerra.
Foto gallery