A Mandello un incontro per ricordare Zaira Spreafico

 Si terrà il 28 marzo nell’ambito di una rassegna sulle donne

Un incontro per ricordare la figura di Zaira Spreafico, già Responsabile Generale dell’istituto Secolare Piccole Apostole della Carità e carismatica presidente dell'Associazione La Nostra Famiglia, la prima donna in Italia a battersi per il diritto alla salute, e non solo all’assistenza, dei bambini colpiti dalle patologie più gravi e invalidanti.

L’appuntamento è il 28 marzo a Mandello del Lario, nell’ambito della rassegna “Non solo 8 marzo”, pensata dal Comune - Assessorato alle Pari Opportunità per ricordare le storiche battaglie e le conquiste delle donne in termini di diritti, un’occasione per riflettere su quanto ancora resta da fare per combattere le discriminazioni politiche e sociali.

La serata, dal titolo Zaira, il carisma di una donna, celebrerà il fondamentale contributo della storica Presidente della Nostra Famiglia, a cui Mandello deve la sede di una Residenza Sanitario Assistenziale per Persone con Disabilità (RSD) e di un Centro di Riabilitazione Ambulatoriale.

“Zaira Spreafico è stata una figura poliedrica che ha rappresentato per molte famiglie e persone con disabilità il riferimento significativo su cui contare per dare voce e dignità alla loro esistenza”, riflette Carla Andreotti, Piccola Apostola della Carità che per tanti anni ha lavorato a fianco di Zaira. “Per i politici e gli amministratori pubblici fu un’interlocutrice appassionata e talvolta scomoda che richiamava l'attenzione su categorie svantaggiate, di cui la comunità civile era chiamata a farsi carico. Per il beato Luigi Monza, fondatore dell’Istituto Secolare e della Nostra Famiglia, fu la persona che fin dalla sua giovinezza aveva mostrato le doti necessarie per dirigere con umanità, coraggio e intraprendenza l'Opera che si sarebbe sviluppata fino agli estremi confini della terra. Anche la sede di Mandello deve a Zaira Spreafico la presenza de La Nostra Famiglia, che ha potuto essere realizzata grazie all'eredità ricevuta dalla famiglia Monti”.

All’incontro, che si terrà alle 18 presso la Sala del Consiglio, intervengono Carla Andreotti con “Il percorso di vita, di studi, di esperienze e di impegno di Zaira”, Domenico Galbiati con “Zaira Spreafico, il carisma di una donna” e Alessia Fumagalli con “L' eredità di Zaira Spreafico per il mondo della scuola e dell'educazione”.

Zaira Spreafico - Nata a Lecco il 6/4/1920 - Deceduta a Ponte Lambro il 3/7/2004