Sede di Bosisio Parini (LC)
Perché frequentare il corso OSS alla Nostra Famiglia?
- Siamo un ente formativo accreditato dalla Regione Lombardia, ci occupiamo della formazione di professionisti sanitari e sociali dal 1979, siamo riconosciuti per l’alta professionalizzazione a livello nazionale.
- I nostri docenti sono altamente qualificati, professionisti nel settore sanitario-riabilitativo e sociale e con pluriennale esperienza nella formazione professionale.
- Garantiamo tirocini presso l’Associazione La Nostra Famiglia e presso strutture in convenzione con l’Associazione, scelte per l’affidabilità e la qualità dell’esperienza formativa proposta.
- Al termine del percorso rilasciamo, in aggiunta all’Attestato di Qualifica, i seguenti attestati integrativi:
- Certificazione per la Sicurezza Lavoratori Specifica per OSS
- HACCP
- Addetto Primo Soccorso
- A fine percorso c’è la possibilità di inserimento lavorativo presso le sedi de La Nostra Famiglia e di ricevere segnalazioni di opportunità di lavoro sul territorio.
Chi è l’OSS? Dove lavora?
L’Operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che svolge attività rivolte alla persona e ai suoi bisogni di autonomia e benessere, operando sia nel settore sociale che sanitario e svolgendo le sue mansioni in servizi di tipo socio-assistenziale e socio sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.
Competenze tecniche
- assistenza diretta alla persona: soddisfacimento dei bisogni primari;
- promozione e mantenimento del benessere psicofisico; aiuto nelle funzioni di deambulazione, utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche;
- collaborazione in semplici attività di supporto diagnostico e terapeutico, interventi di primo soccorso, verifica dei parametri vitali, somministrazione delle terapie e medicazioni semplici;
- interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all’igiene e al comfort dell’ambiente;
- Interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche anche accompagnando l’utente sull’accesso ai servizi.
Competenze relazionali
- rapportarsi con l’utente e con la sua famiglia;
- lavorare in équipe;
- partecipare all’accoglienza dell’utente per favorire una piena fruizione del servizio e delle sue risorse;
- favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale.
Struttura del corso
Ottobre 2022 – Luglio 2023
- 1000 ore suddivise in
- 450 ore di Aula
- 100 ore di Esercitazioni pratiche
- 450 ore di Tirocinio
- lezioni in aula in orario pomeridiano: contenuti formativi suddivisi nelle seguenti macro-aree:
- AREA SOCIO CULTURALE
- ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA
- AREA PSICOLOGICA E SOCIALE
- AREA IGIENICO SANITARIA
- AREA TECNICO OPERATIVA
- tirocinio sui turni diurni svolto in strutture del territorio lombardo: 50% in una struttura Sanitaria e 50% in una struttura Socio Sanitaria
FREQUENZA
La frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto.
QUALIFICA
Al termine del corso, a seguito del superamento dell’esame finale (prova scritta, prova orale ed esercitazione pratica) verrà rilasciato un attestato regionale di Qualifica di Operatore Socio Sanitario, valido su tutto il territorio nazionale.
REQUISITI DI ACCESSO
- 18° anno di età alla data di iscrizione al corso
Possesso di:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale
- qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali di prima formazione o qualifica ASA o OTA
Per i titoli di studio conseguiti all’estero
- se conseguito in un Paese extra UE: dichiarazione di valore del titolo di studio rilasciata dall’ambasciata italiana nel Paese di conseguimento
- se conseguito in un Paese UE: traduzione asseverata rilasciata in Italia da un traduttore giurato
- capacità di espressione orale e scritta e sufficiente grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana
ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione al corso dovrà essere presentata su apposito modulo reperibile in segreteria.
Costo: € 2.300,00 (suddiviso in 5 rate, sono possibili rateizzazioni personalizzate). Il costo comprende gli accertamenti sanitari (visita medica ed esami di laboratorio).
INFORMAZIONI
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria:
031 877.556/355/354
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.