• Home
  • Cosa facciamo
  • Educazione, Formazione e Inclusione
  • Formazione
  • Cosa facciamo

Sede di Bosisio Parini (LC)

Perché frequentare il corso OSS alla Nostra Famiglia?

  • Siamo un ente formativo accreditato dalla Regione Lombardia, ci occupiamo della formazione di professionisti sanitari e sociali dal 1979, siamo riconosciuti per l’alta professionalizzazione a livello nazionale.
  • I nostri docenti sono altamente qualificati, professionisti nel settore sanitario-riabilitativo e sociale e con pluriennale esperienza nella formazione professionale.
  • Garantiamo tirocini presso l’Associazione La Nostra Famiglia e presso strutture in convenzione con l’Associazione, scelte per l’affidabilità e la qualità dell’esperienza formativa proposta.
  • Al termine del percorso rilasciamo, in aggiunta all’Attestato di Qualifica, i seguenti attestati integrativi:

- Certificazione per la Sicurezza Lavoratori Specifica per OSS
- HACCP
- Addetto Primo Soccorso

  • A fine percorso c’è la possibilità di inserimento lavorativo presso le sedi de La Nostra Famiglia e di ricevere segnalazioni di opportunità di lavoro sul territorio.

Chi è l’OSS? Dove lavora?

L’Operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che svolge attività rivolte alla persona e ai suoi bisogni di autonomia e benessere, operando sia nel settore sociale che sanitario e svolgendo le sue mansioni in servizi di tipo socio-assistenziale e socio sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.

Competenze tecniche

  • assistenza diretta alla persona: soddisfacimento dei bisogni primari;
  • promozione e mantenimento del benessere psicofisico; aiuto nelle funzioni di deambulazione, utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche;
  • collaborazione in semplici attività di supporto diagnostico e terapeutico, interventi di primo soccorso, verifica dei parametri vitali, somministrazione delle terapie e medicazioni semplici;
  • interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all’igiene e al comfort dell’ambiente;
  • Interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche anche accompagnando l’utente sull’accesso ai servizi.

Competenze relazionali

  • rapportarsi con l’utente e con la sua famiglia;
  • lavorare in équipe;
  • partecipare all’accoglienza dell’utente per favorire una piena fruizione del servizio e delle sue risorse;
  • favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale.

Struttura del corsoxr:d:DAE_pdmG8tw:9,j:25277540938,t:22050314

Ottobre 2022 – Luglio 2023

  • 1000 ore suddivise in

- 450 ore di Aula
- 100 ore di Esercitazioni pratiche
- 450 ore di Tirocinio

  • lezioni in aula in orario pomeridiano: contenuti formativi suddivisi nelle seguenti macro-aree:

- AREA SOCIO CULTURALE
- ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA
- AREA PSICOLOGICA E SOCIALE
- AREA IGIENICO SANITARIA
- AREA TECNICO OPERATIVA

  • tirocinio sui turni diurni svolto in strutture del territorio lombardo: 50% in una struttura Sanitaria e 50% in una struttura Socio Sanitaria

FREQUENZA

La frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto.

QUALIFICA

Al termine del corso, a seguito del superamento dell’esame finale (prova scritta, prova orale ed esercitazione pratica) verrà rilasciato un attestato regionale di Qualifica di Operatore Socio Sanitario, valido su tutto il territorio nazionale.

REQUISITI DI ACCESSO

  • 18° anno di età alla data di iscrizione al corso

Possesso di:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale
  • qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali di prima formazione o qualifica ASA o OTA

Per i titoli di studio conseguiti all’estero

  • se conseguito in un Paese extra UE: dichiarazione di valore del titolo di studio rilasciata dall’ambasciata italiana nel Paese di conseguimento
  • se conseguito in un Paese UE: traduzione asseverata rilasciata in Italia da un traduttore giurato
  • capacità di espressione orale e scritta e sufficiente grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana

ISCRIZIONE

La domanda di iscrizione al corso dovrà essere presentata su apposito modulo reperibile in segreteria.
Costo: € 2.300,00 (suddiviso in 5 rate, sono possibili rateizzazioni personalizzate). Il costo comprende gli accertamenti sanitari (visita medica ed esami di laboratorio).

INFORMAZIONI
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria:
031 877.556/355/354
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCARICA IL DEPLIANT

DOMANDA DI ISCRIZIONE (.PDF)   DOMANDA DI ISCRIZIONE (.DOC)

La Nostra Famiglia è accreditata presso Regione Lombardia dal 2008 per l'erogazione dei servizi al lavoro.

Lo Sportello Lavoro realizza percorsi di orientamento e collocamento al lavoro con persone disabili, Si rivolge in modo prioritario a giovani disabili che sono stati presi in carico per percorsi di formazione e riabilitazione presso le sedi della Nostra Famiglia con diverse tipologie di disabilità (fisica, psichica e sensoriale).

La presa in carico prevede:

  • valutazione delle competenze
  • analisi delle mansioni lavorative ipotizzate
  • tutoring per l’intero percorso
  • attivazione di tirocini di inclusione
  • inserimento lavorativo mirato

Viene inoltre garantito un accompagnamento all’inserimento lavorativo nelle fasi iniziali.  Lo Sportello opera in collaborazione con le sedi della Nostra Famiglia regionali e con gli enti locali e i servizi territoriali delle province di Como, Lecco e Varese.

I servizi sono totalmente gratuiti per i destinatari in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti.

DEPLIANT SPORTELLO LAVORO

Contatti:
Tel. 031/877.362
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Clara Fusi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si tratta di esperienze formative di persone iscritte e frequentanti un percorso di istruzione superiore di primo ciclo (laure triennali), di secondo ciclo (lauree magistrali), di specializzazione (mediche e psicologiche), dottorati e master universitari ovvero utili per l’accesso a professioni ordinistiche (es. psicologi, psicoterapeuti)

Contatti:
Tel. 031 877 354
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Associazione ritiene fondamentale aprire le proprie porte sia a coloro che devono completare la loro preparazione professionale nell’ambito specifico delle professioni di cura e della riabilitazione, sia ai giovani studenti in orientamento, che devono conoscere il mondo del lavoro e sono interessati a sperimentarsi nelle professioni in cui è fondamentale la relazione con l’altro.

Il nostro ente accoglie ogni anno, specie nei Poli dell’IRCCS Eugenio Medea, un gran numero di specializzandi in varie branche della medicina, in particolare: neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria e fisiatria.

Ospita inoltre tirocinanti e stagisti provenienti da altri corsi di laurea e dalle scuole superiori.

Un Ufficio stage centrale coordina le attività di alternanza e realizza un monitoraggio costante delle convenzioni stipulate con i soggetti promotori del tirocinio.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Bosisio Parini
  • Corso per Operatore Socio-Sanitario

Corso di qualifica professionale della durata di un anno (1000 ore)

Segreteria:
Tel. 031/877556
E-mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Visualizza i corsi e i convegni in programma

corsi convegni pagFormazione Continua

Il Settore Formazione ha come scopo prioritario la promozione di attività formative all'interno dell'Associazione, promuove e realizza il piano di formazione annuale nazionale, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi strategici e della Missione dell'ente.

Definisce indirizzi, offre consulenza e supervisioni per la definizione del piano annuale di formazione e delle singole iniziative. Svolge una funzione di raccordo tra gli Uffici regionali per la stesura dei piani di formazione.

Propone corsi a catalogo e realizza pacchetti formativi - anche con accreditamento ECM  rivolti anche a personale esterno e su richiesta di altri enti: scuole, aziende sanitarie, cooperative ed associazioni.

L’attività di formazione è certificata secondo il sistema di gestione per la qualità UNI ENI ISO 9001.

Settore Formazione
Responsabile: M. Cristina Panzeri
Tel. 031/877.376 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Uffici Regionali Formazione Continua

• Lombardia/Liguria: Referente Paola Maglia
Tel. 031 877.363 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Veneto: Referente Lino De Faveri
Tel. 0438 906.304 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Friuli Venezia Giulia: Referente Maila Marsura
Tel. 0434 842.780 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Puglia e Campania: Referente Fabrizio Nigro
Tel. 0831 349.361 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Convegni e congressi

Il Settore progetta, organizza e supporta eventi di comunicazione e convegni e seminari, anche con accreditamento ECM, con l'obiettivo di divulgare le conoscenze acquisite attraverso l'attività di ricerca e di sperimentazione e di far conoscere l’attività clinica, diagnostica e riabilitativa dell’Istituto.

Responsabile: Simona Losi
Tel. 031/877.379 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Bosisio Parini

In convenzione con l’Università degli Studi di Milano-Facoltà di Medicina e Chirurgia:

Responsabile: Maria Cristina Panzeri
Segreteria Corsi di Laurea: Tel. 031 877556 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Conegliano

In convenzione con l’Università degli Studi di Padova - Scuola di Medicina e Chirurgia e Regione Veneto

Responsabile: Riccardo Verza
Segreteria Corsi di Laurea: Tel. 0438 414295 oppure 0438 414273 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Studenti - Università degli Studi di Padova: Tel. 049 8276436-7

La "Carta dei servizi" è uno strumento di comunicazione e d'informazione che consente di interagire con i cittadini per rispondere ai loro quesiti e bisogni.

L’Associazione la Nostra Famiglia ha una rete ampia di servizi diffusa in Italia e all’Estero, si presenta con una varietà di espressioni indicative della volontà dei Dirigenti e di tutti gli operatori di essere attenta ai segni dei tempi e di interagire con le multiformi richieste che provengono dalla realtà delle persone disabili, sempre più complessa e problematica per le mutevoli relazioni fra minorazione e ambiente.

Per garantire risposte significative, competenti e appropriate al compito assunto e coerenti con la sua specifica missione, l’Associazione è particolarmente impegnata nel settore della Riabilitazione e della Formazione degli operatori e dei famigliari delle persone disabili. L’impegno suo peculiare è però quello di entrare in sintonia con la realtà territoriale di ogni Centro e Servizio per saper interpretare in modo differenziato, specifico e mirato i diversi bisogni, programmare interventi volti alla presa in carico dei problemi per ridurre gli effetti negativi della disabiltà.
Il concetto di “presa in carico” va oltre quello della cura, proprio per l’attenzione che richiede, rivolta a tutte le componenti che contribuiscono a strutturare la personale espressività di ogni persona condizionata dalla minorazione, resa in modo più o meno gravemente disabile in relazione al tipo di partecipazione ambientale che riesce, anche grazie agli interventi riabilitativi, a realizzare.

La finalità della Carta dei Servizi è pertanto quella di:

  • Dare informazioni per divulgare conoscenza
  • Facilitare l’accesso ai Servizi
  • Accogliere rilievi e suggerimenti
  • Favorire la crescita culturale relativa alla presenza nel territorio in cui ognuno vive di persone disabili che necessitano di solidarietà e condivisione per “sentirsi risorsa anziché problema”.

Per saperne di più:

Ogni Sede dell'Associazione dispone di una propria Carta dei servizi; per visualizzare i documenti delle singole Sedi, cliccare su Dove siamo e accedere alle pagine dei nostri Centri in Italia.

Le società moderne sono caratterizzate da una evoluzione dei bisogni personali e sociali, che oggi si raggruppano attorno a ciò che viene chiamata la "qualità di vita". La ricerca nel campo della prevenzione sta procedendo a grandi passi, ugualmente la cura. Anche la riabilitazione trova tecniche sempre più appropriate.
La qualità della vita della persona disabile è però ancora l’obiettivo da raggiungere. Noi facciamo della "qualità della vita" della persona disabile l'obiettivo di ogni nostro intervento.

I nostri interventi finalizzati alla "qualità della vita":

  • Valutiamo ogni intervento diagnostico, di cura o riabilitativo nella sua compatibilità con una qualità di vita accettabile e per un miglioramento della qualità stessa
  • Curiamo gli ambienti perché siano confortevoli, belli e funzionali, così da facilitare il benessere delle persone e l'esperienza (suggerita dal nome "La Nostra Famiglia") di sentirsi accolti come "in famiglia"
  • Organizziamo i ricoveri ospedalieri prevedendo la presenza continuativa di un genitore o di una figura di riferimento significativa
  • Suggeriamo prioritariamente scelte di cura che valorizzino le reti familiari e sociali e il rapporto con il territorio, privilegiando il trattamento ambulatoriale e favorendo la partecipazione attiva e consapevole dei genitori ai percorsi riabilitativi
  • Quando sia necessario un intervento riabilitativo intensivo, sistematico, prolungato nel tempo, predisponiamo risposte che tengano conto non solo delle necessità di cura e di riabilitazione, ma anche dei bisogni affettivi ed educativi di ciascun bambino, considerando le sue qualità e potenzialità e non soltanto i suoi limiti: per questo i nostri centri diurni e residenziali offrono percorsi scolastici e formativi, attività sportive, esperienze ludiche, espressive e artistiche e di socializzazione.
  • Riconosciamo che la famiglia di un bambino con disabilità può diventare una risorsa se riceve adeguato aiuto e sostegno e se l’evento della disabilità viene accettato e integrato nella sua storia. Per questo favoriamo la partecipazione dei genitori, sosteniamo l’Associazione genitori de La Nostra Famiglia e promuoviamo lo scambio di esperienze con chi sa offrire orizzonti di senso alla sofferenza e al limite
  • Ogni Centro è impegnato a predisporre programmi e iniziative, usando metodiche scientificamente fondate, per migliorare la qualità di vita della persona con disabilità e della sua famiglia
  • Nella convinzione che le nuove tecnologie devono essere messe a disposizione delle persone con disabilità, abbiamo creato il Centro Ausili, che offre consulenza su attrezzature, ortesi, ausili e programmi di apprendimento (anche informatici) per garantire la vita indipendente della persona con disabilità in casa, nella scuola e nel contesto sociale più ampio
  • Abbiamo un Comitato di Etica composto da moralisti, giuristi, medici, tecnici sanitari e psicologi. I suoi compiti vanno dall’analisi della liceità delle procedure di ricerca scientifica alla valutazione della pratica clinica sotto il profilo dei diritti della persona.

Ogni bambino e ragazzo ha diritto all'educazione e all'istruzione, e ad ognuno deve essere offerta una soluzione scolastica specifica e diversificata per età e bisogni, a maggior ragione nel caso abbia particolari necessità di approfondimento diagnostico/clinico, di cure e trattamenti riabilitativi, di didattica ed educazione specializzata.
L'integrazione tra Progetto Didattico e Progetto Riabilitativo Individuale è assicurata dagli specialisti (pedagogisti, psicologi, assistenti sociali) che operano all'interno di team o équipes dedicate ai bambini accolti nel Centro di riabilitazione, in forma di Ciclo Diurno Continuo o di residenzialità.

Sono a disposizione dei bambini e ragazzi disabili accolti presso i Centri dell'Associazione:

  • SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE, PARITARIA O PRIVATA AUTORIZZATA nei Centri di: Bosisio Parini, Ponte Lambro, Vedano Olona, Conegliano Veneto, Pasian di Prato, S. Vito al Tagliamento, Cava de' Tirreni, Ostuni, Brindisi. In alcune di queste sedi tali scuole sono integrate, ossia frequentate sia da bambini con disabilità che senza particolari problemi.
  • SCUOLA PRIMARIA STATALE nei Centri di: Bosisio Parini, Lecco, Vedano Olona, Ponte Lambro, Conegliano Veneto, Treviso, Pasian di Prato, S. Vito al Tagliamento, Cava de' Tirreni, Ostuni, Brindisi.
  • SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO nel Centro di Bosisio Parini.
  • In altre Sedi vengono realizzati progetti sperimentali di scuola secondaria integrata.
  • SCUOLA OSPEDALIERA In collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio, i bambini ricoverati nel Polo dell'IRCCS E. Medea di Bosisio Parini possono frequentare, compatibilmente con le loro condizioni fisiche e con i tempi di degenza, la Scuola dell'obbligo, in quanto la Direzione Scolastica Regionale ha autorizzato la destinazione di due risorse a tale attività.
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'INTEGRAZIONE nei Centri di Bosisio Parini, Conegliano Veneto, S. Vito al Tagliamento.

L'attività formativa rivolta a ragazzi e giovani con disabilità si fonda su 3 principi cardine:

  • l'integrazione tra intervento riabilitativo, formativo ed educativo
  • la flessibilità e personalizzazione dei percorsi (adottate fin da quando tali criteri erano sconosciuti alla maggior parte delle agenzie formative)
  • l’accompagnamento del giovane soprattutto nelle fasi di ingresso e di conclusione del momento formativo per il passaggio all’inserimento lavorativo.

L'attività formativa dedicata a ragazzi e giovani con disabilità si caratterizza anche per la costante dimensione di ricerca e di innovazione che si è tradotta in progetti di sistema che hanno portato a risultati interessanti.