Conegliano (TV)

  • Polo Ospedaliero di Neuroriabilitazione
  • Presidio di Riabilitazione Intensiva Extra-ospedaliera a ciclo continuo, diurno, ambulatoriale e domiciliare
  • Centro di Formazione Professionale accreditato dalla Regione del Veneto per l'obbligo formativo

Via Costa Alta, 37
31015 Conegliano (TV)
0438 4141
0438 410101
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari

IRCCS "E.Medea":
le segreterie dell'IRCCS sono aperte dal lunedì al venerdì e sabato mattina con orari differenziati a seconda dei servizi.
L'attività clinica funziona su 24 ore.

Presidio di Riabilitazione intensiva extra-ospedaliera:
da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30
sabato dalle 8.30 alle 12.00


Bando "Vet Innovation 2024"

 

 


Didattica digitale diffusa per l’inclusione

PIANO DI SVILUPPO E COESIONE DELLA REGIONE DEL VENETO

INTERVENTO FINANZIATO CON RISORSE FSC 2021-2027 PIANO STRALCIO (Delibera CIPESS 79/2021)

Area Tematica “11 Istruzione e Formazione” – Settore “11.02 Educazione e Formazione”

C.U.P. H21I23000080007

Per saperne di più consulta il portale unico nazionale Opencoesione.gov.it

Didattica digitale diffusa per l’inclusione”. Questo è il titolo del progetto che il Centro di Formazione Professionale dell’Associazione “La Nostra Famiglia” di Conegliano ha definito e realizzato grazie al contributo pubblico della Regione Veneto. Il progetto ha l’obiettivo di consentire l’implementazione di nuove metodologie didattiche e comunicative, attraverso la digitalizzazione, per favorire i processi di comunicazione e apprendimento degli allievi con tali deficit.

Gli studi dimostrano come la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e l’interattività per immagini risultino essere molto efficaci nel favorire la comunicazione, la partecipazione alla lezione e facilitare la comprensione del linguaggio e quindi favoriscano l’apprendimento.

Questo progetto punta alla realizzazione di un sistema laboratoriale di comunicazione didattica diffuso, ossia presente nelle aule-laboratorio della scuola, che possa comunicare facilmente con collegamento WIFI con le dotazioni strumentali a disposizione degli allievi e dei docenti, al fine di essere utile al maggior numero di allievi possibile. A questo fine rispondono monitor interattivi, software dedicati alla CAA, software dedicati alla costruzione di video e immagini per costruire le lezioni interattive che comunicano attraverso la rete WIFI. Il progetto è completato dall’installazione di un sistema di incisione laser nel laboratorio di falegnameria e di un sistema di irrigazione digitalizzato.



Polo Ospedaliero di Neuroriabilitazione di Conegliano e Pieve di Soligo

 

Nel Polo Ospedaliero di Neuroriabilitazione di Conegliano e Pieve di Soligo sono presenti l’Unità per le Gravi Disabilità in Età Evolutiva e l’Unità per la Riabilitazione delle Turbe Neuropsicologiche Acquisite.
All’interno di queste aree di alta specializzazione, è presente l’Unità Operative Complessa di Riabilitazione Neuromotoria e l’Unità Operativa Complessa di Epilessia e Neurofisiologia Clinica e l’Unità Operativa Semplice di Psicopatologia.
Opera con attività di Ricovero e di Servizi Clinico-Diagnostici. Sviluppa attività di Ricerca Scientifica in settori inerenti alle attività diagnostiche e di cura medica e riabilitativa.

  • Unità Operativa per la Riabilitazione Neuromotoria - Responsabile: Dr.ssa Elena Carraro

  • Unità Operativa di Epilessia e neurofisiologia clinica - Responsabile: Dr. Paolo Bonanni

  • Unità Operativa di Psicopatologia dell'età evolutiva

Sono presenti i seguenti servizi e ambulatori per l’attività di ricovero ordinario e di day hospital: neuropsichiatria infantile, fisiatria, neurologia, psichiatria, foniatria, neuropsicologia, oculistica, ortopedia, psicologia.

Presidio di riabilitazione intensiva extra-ospedaliera

Il Presidio offre prestazioni riabilitative in:

  • forma ambulatoriale per interventi mono o polispecialistici nei settori di fisiochinesiterapico, logopedico, neuropsicologico, neuropsicomotorio, psicoeducativo e di terapia occupazionale;
  • a ciclo diurno per trattamenti riabilitativi pluriquotidiani e intensivi, con la possibilità di assolvere il diritto all’istruzione secondo le fascia d’età;
  • a ciclo continuo per particolari situazioni personali e familiari che rendono consigliabile una permanenza residenziale nella struttura riabilitativa.
Il Centro è anche sede di:
  • Direzione Generale Regionale
  • Corso di laurea di Fisioterapia e Corso di laurea in Terapia Occupazionale - Sede distaccata - Università di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • Attività di formazione continua

Il complesso di Conegliano, sorto nel 1968 come Centro di Riabilitazione, si è sviluppato progressivamente ed è stato riconosciuto nel 1998 anche sede di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Eugenio Medea”.

Il Polo di Conegliano-Pieve di Soligo è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale ed ha al proprio interno attività ospedaliera ed attività extra-ospedaliere; il centro accoglie soggetti affetti da disabilità psichiche, fisiche e sensoriali.


Equipe

  • Direttore di Polo: Manuela Nascimben
  • Direttore Sanitario: Adriana Grasso
  • Responsabile Scientifico: Maria Teresa Bassi
  • Responsabile Operativo di Polo: Roberta Gianduzzo
  • Responsabile Amministrativo: Andrea Piccin
  • personale medico: neuropsichiatra infantile, fisiatra, psichiatra, neurologo, pediatra, ortopedico, oculista, cardiologo;
  • personale riabilitativo: fisioterapista, logopedista, terapista della neuropsicomotricità, terapista occupazionale, ortottista, psicologo, neuropsicologo, pedagogista, educatore professionale;
  • personale di assistenza sanitaria: infermieri, operatori socio-sanitari;
  • personale tecnico: tecnici di neurofisiopatologia, bioingegnere;
  • personale del servizio sociale.

Modalità di accesso

L'iter di accesso sia per il Presidio di riabilitazione che per i ricoveri ospedalieri inizia con la richiesta dell'utente o dei familiari o dei servizi ospedalieri/di strutture territoriali.
Per quanto riguarda il Presidio di riabilitazione extra-ospedaliera il primo contatto, personale o telefonico,  con la struttura avviene di norma con l'Assistente Sociale a cui è demandato il compito di orientare gli utenti nei percorsi e nelle procedure necessarie per iniziare il processo di presa in carico nelle diverse offerte di servizi di cui la struttura dispone.

L’accesso al Polo Ospedaliero di Neuroriabilitazione avviene su richiesta della famiglia o del medico di medicina generale/ pediatra di base o per trasferimento diretto da altra struttura ospedaliera.