• Un dono per te. Il racconto di Viola Ardone letto da Claudio Bisio

    Un dono per te. Il racconto di Viola Ardone letto da Claudio Bisio

    Ascolta Un filo di luce. Lasciati trasportare dalle emozioni attraverso la voce di un grande interprete.

    Ascolta l'audioracconto >

  • A Conegliano la cena stellata è solidale

    A Conegliano la cena stellata è solidale

    Leggi di più

  • “RiconoScienza”: il dialogo tra musica e conoscenze scientifiche è uno spettacolo

    “RiconoScienza”: il dialogo tra musica e conoscenze scientifiche è uno spettacolo

    Leggi di più

  • L’amore che muove la ricerca scientifica

    L’amore che muove la ricerca scientifica

    Leggi di più

  • Il Ministero conferma il riconoscimento dell’IRCCS Medea

    Il Ministero conferma il riconoscimento dell’IRCCS Medea

    Leggi di più

  • Malattie neurologiche nei bambini: nuove dotazioni per il parco tecnologico del Medea

    Malattie neurologiche nei bambini: nuove dotazioni per il parco tecnologico del Medea

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro dell'Associazione La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

Fai una donazione

DONA ORA

Destina il tuo 5x1000

SCOPRI COME

Il tuo lascito testamentario

SCOPRI DI PIÙ

Il progetto degli studenti dell’Istituto Greppi di Monticello Brianza vince il premio “storie di alternanza”. La nuova app sarà destinata ai piccoli pazienti del Medea.

Primo posto nel concorso ''Storie di Alternanza'' per i ragazzi dell'indirizzo informatico dell’Istituto Greppi di Monticello Brianza, premiati il 16 novembre nel corso di una cerimonia presso Lariofiere di Erba. L'iniziativa, promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane, ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.

smileonair2018 1

Il progetto '"Smile On Air", nato dalla collaborazione con l’Istituto Scientifico Medea e sviluppato dalle classi 3IA, 3IB e 4IB, ha permesso di realizzare un'applicazione in realtà aumentata (AR) che consente di animare oggetti tridimensionali interattivi quando lo smartphone inquadra delle immagini che sono poste in alcuni ambienti destinati alla riabilitazione dei bambini.

Lo stesso progetto era stato selezionato tra i migliori da Microsoft e USR Lombardia per il Microsoft EduDay 2018 dello scorso maggio nella sezione "Campioni di Innovazione".

guarda il video

''L'idea alla base del progetto - hanno spiegato gli studenti coinvolti, coordinati dal professor Gennaro Malafronte - è stata quella di realizzare un'applicazione che potesse rendere più giocosa la permanenza dei bambini durante le terapie riabilitative, in modo da creare un ambiente più rilassante e divertente''.

smileonair2018 3

L'attività di alternanza scuola-lavoro (ASL) è stata svolta in modalità Project Work, che consiste nella definizione di un progetto in un contesto analogo a quello aziendale con la definizione di ruoli, tempistiche e responsabilità per le persone coinvolte. Le attività lavorative sono state quindi organizzate tenendo conto delle specifiche richieste dell’Ing.Gianluigi Reni, responsabile dell’area di ricerca in Tecnologie applicate presso il Medea: "E' stato avvincente lavorare con ragazzi entusiasti, curiosi di imparare e seriamente impegnati, affiancati da professori che guardano con passione al futuro dei nostri giovani. Penso che l'incontro tra mondo della scuola, mondo della ricerca e del lavoro e mondo della salute, in particolare con bambini afflitti da patologie croniche, sia altamente formativo e un'opportunità da coltivare".

 

Cura e riabilitazione

Ci preoccupiamo che ogni bambino, ragazzo o giovane, specie se parte in situazione di svantaggio, abbia la possibilità di sviluppare pienamente le sue potenzialità con una cura mirata, assidua ed efficace.

Obiettivi
Cura
Riabilitazione

Ricerca

L'attività di ricerca scientifica viene svolta dall'Istituto Scientifico "Eugenio Medea", che fa capo all'Associazione ed è ufficialmente riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).

 

Cerca la sede La Nostra Famiglia più vicina a te in Italia e nel mondo.

 

Formati con noi

L'IRCCS Eugenio Medea-Associazione "La Nostra Famiglia" promuove un'offerta formativa nell'area dei servizi alla persona in ambito sanitario, sociale ed educativo.

Formazione
Corsi e convegni

 

Il notiziario

La rivista trimestrale di informazione e approfondimento de "La Nostra Famiglia".

Rimani aggiornato sulle nostre attività, i nostri progetti e le nostre storie.

Iscriviti alla Newsletter

ISCRIVITI ORA

I nostri numeri

da 76 anni ci impegniamo ogni giorno, 28 sedi in Italia in 6 regioni, 2.325 operatori e 202 volontari, 24.871 bambini e ragazzi assistiti.