Formazione
“Non vi sia la smania di fare tanto, ma di fare bene quello che si può fare, e il primo bene sia la preparazione e la formazione di coloro che devono fare il bene”.
Beato Luigi Monza
L’Associazione, mettendo in atto quanto suggerito dal Fondatore, si è impegnata nella formazione fin dai primi anni della sua esistenza, contribuendo con la sua esperienza a dare identità a diversi profili professionali di cui ha anticipato gli attuali regolamenti didattici.
L'offerta formativa comprende:
- ALTA FORMAZIONE, presente solo nei Centri di Bosisio Parini e di Conegliano. Viene svolta sia direttamente dall’Associazione come Ente di Formazione Professionale accreditato dalle rispettive Regioni Lombardia e Veneto, sia attraverso l’Istituto Scientifico “Eugenio Medea” sotto forma di corsi di laurea triennale in collaborazione con le Università. Si propone di preparare i futuri operatori dei servizi alla persona in ambito sanitario, sociale ed educativo a gestire il proprio ruolo professionale in un’ottica di integrazione dei vari sistemi dei servizi e di multidisciplinarietà.L'Alta Formazione è articolata in:
- FORMAZIONE UNIVERSITARIA Corsi di laurea attivi nelle Sedi dell’Istituto Scientifico “Eugenio Medea” di Bosisio Parini e Conegliano, in convenzione con le Università degli Studi di Milano e di Padova
- FORMAZIONE PROFESSIONALE SUPERIORE e SPORTELLO LAVORO, attivi nella Sede di Bosisio Parini
- FORMAZIONE CONTINUA La Formazione Continua è pratica diffusa in tutte le Sedi ed è rivolta a tutti gli operatori per mantenere e aggiornare costantemente le loro competenze e abilità. Realizza iniziative indirizzate a operatori de La Nostra Famiglia e di altri Enti; CONVEGNI E CONGRESSI eventi di comunicazione e scientifici
- TIROCINI E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L'Associazione si avvale dell’esperienza di lunghi anni di lavoro qualificato sul piano tecnico e scientifico nel campo della disabilità e impegna i suoi professionisti come risorse formative con l’obiettivo di trasferire, sia al proprio interno che all'esterno, i contenuti tecnici e culturali acquisiti e le buone pratiche sperimentate.
Alcuni buoni motivi per scegliere la formazione presso LNF.
- Proposte e contenuti formativi innovativi per diffondere le conoscenze più aggiornate e convalidate nell’attività clinica e di ricerca in tema di riabilitazione.
- Formatori selezionati per expertise e competenza tra gli operatori dell’Associazione.
- Progettazione personalizzata dei percorsi formativi rispetto a bisogni rilevati sia direttamente nei corsisti sia segnalati da enti committenti.
- Accompagnamento dei giovani studenti mediante tutor esperti per l’assunzione progressiva e consapevole dell’identità professionale.
- Rete di Servizi di qualità collegati alle sede formativa.
- Formazione dei formatori, in particolare supporto dell’attività degli assistenti al tirocinio.
- Disponibilità di una biblioteca specializzata nel settore della neuroriabilitazione e delle scienze biomediche a supporto dell'attività clinica, formativa e di ricerca.
Le soluzioni scolastiche specifiche per bambini e ragazzi con disabilità